Ausserer Georg

Agricoltore bio

„Non è sempre facile prevenire... ma ascoltare la natura aiuta!”

La mia storia

Da qualche anno sono un contadino a tempo pieno. Prima ho lavorato per una compagnia d’assicurazioni. Nonostante sia cresciuto in un maso ho deciso relativamente tardi di dedicarmi all'agricoltura Anche mio fratello è un melicoltore e dieci anni fa ha convertito la sua produzione. Lui, gli altri produttori biologici e gli esperti del Centro di consulenza per la fruttiviticoltura sono diventati per me un prezioso aiuto. Come esperto di assicurazioni in passato avevo a che fare con sinistri già avvenuti, mentre oggi mi trovo dall'altra parte. Ora si tratta di anticipare possibili problemi attraverso la paziente osservazione della natura e dei suoi fenomeni. Ciò può richiedere molto tempo e proprio per questo non posso immaginare la gestione di un’azienda agricola biologica a tempo parziale.

L’agricoltura biologica obbedisce alla natura e ai suoi desideri categorici. I produttori di mele sottostanno a questa gerarchia perché hanno capito che così funziona meglio. Se alla fine della stagione melicola siamo in grado di produrre una quantità soddisfacente di frutti di buona qualità, dipende dal nostro rapporto con la natura, che è più forte di noi, ma comunque disposta al compromesso. Per comprenderla al meglio mi segno tutto, anno dopo anno. Mi scrivo quale misura ho adattato, quando e se ha avuto successo. Si tratta di entrare in sintonia con la natura, di avere un appuntamento quotidiano con i propri meleti e soprattutto di accettare con obbedienza qualunque cosa avvenga. Il che non è così facile come si pensi.

Mia moglie ed io gestiamo anche la pensione „Pardell“ al margine est del paese di Ciardes dove i nostri ospiti possono anche farsi un’idea della produzione biologica. Generalmente, la mattina presto, quando si svegliano e godono della vista stupenda sul fondovalle dal loro appartamento, noi siamo già nei meleti a lavorare in armonia con la natura che ha sempre ragione. Seguiamo i suoi consigli perché alla fine provvede a noi.
 

Il mio maso

Il mio raccolto
 
Bonita
La miss agrodolce
Incontro tra bellezza e acidità: Grazie alla sua resistenza alla ticchiolatura, questa mela liscia e lucida nata da un incrocio tra le varietà Topaz & Cripps Pink è molto diffusa nella produzione biologica.
Disponibile
Gennaio - Maggio
Aspetto: 
rosso lucido su sfondo color crema, forma omogenea, buccia molto liscia
Valori interiori: 
succosa e croccante a ogni morso
Sapore: 
aromatica con una nota aspra
Mela Royal Gala
L’eleganza della precocità
Ricca di sapore, la Gala si presenta ogni estate nella sua elegante buccia rosso-gialla e inaugura la raccolta delle mele. Alle alte quote della Val Venosta prospera particolarmente bene - lo si riconosce dal rinfrescante aroma dolce.
Disponibile
Settembre - Marzo
 
Aspetto: 
buccia liscia, forma rotonda leggermente conica, colore giallo chiaro con striature rosso vivo
Valori interiori: 
croccante e succosa, polpa compatta
Sapore: 
rinfrescante, dolce e poco aspra
Mela Golden Delicious
Un classico intramontabile dalla montagna
La Golden Delicious è la nostra varietà principale ed è a giusto titolo la regina delle mele della Val Venosta. Una “signora” di gran classe, che richiama l’attenzione anche con la sua attraente faccia rossa, tipica dei frutti che crescono in zone collinari. Nasce tra le braccia materne delle montagne altoatesine: la mela Golden Delicious stupisce con freschezza a ogni morso.
Disponibile
Ottobre - Settembre
 
Aspetto: 
colore da giallo-verde a giallo oro
Valori interiori: 
succosa, polpa molto morbida e fine
Sapore: 
dolce e finemente acidula
Mela Pinova
La tipica bellezza venostana
Con la sua buccia color rosso cinabro su sfondo giallo, la Pinova è una tipica mela venostana. Equilibrata nell’aspetto e nel sapore, è amatissima anche per la lunga conservabilità che permette di gustarla al meglio anche nei mesi estivi.
Disponibile
Gennaio - Luglio
 
Aspetto: 
sfondo da giallo a verde, almeno il 30% della superficie sfoggia un color rosso cinabro fiammante
Valori interiori: 
rinfrescante, polpa molto croccante, succosa e soda
Sapore: 
perfetto equilibrio tra aspro e dolce
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.