La mia storia
Insieme al fratello, Roland Feichtinger gestisce il suo maso a Laudes, nei pressi di Malles. Qui, a sud della brughiera di Malles, ampia area pianeggiante ricca di campi e prati che caratterizza l'alta Val Venosta, è tra i primi a dedicarsi alla coltivazione delle mele.
La maggior parte dei contadini della zona alleva bestiame da latte; lo stesso accade nella proprietà dei Feichtinger. Nel 2011 i fratelli hanno deciso di intraprendere la sfida della bioagricoltura. Considerato che gli alberelli sopportavano bene la posizione in altura, erano immuni alle malattie e per giunta molto produttivi, si è deciso di piantare la varietà Pinova e la coltivazione si è convertita al biologico.
Il fratello ama il lavoro all'aperto; Roland, invece, si occupa dell'aspetto organizzativo. "Alla fine la febbre del biologico ha contagiato anche me. La coltivazione delle mele è un settore accattivante e del tutto nuovo per noi, che rappresenta sicuramente una grande sfida. Ad ogni modo prevediamo di ampliare l'attività, perché il biologico fa ormai parte del futuro".
Altri contadini biologici
„L’agricoltura biologica è la sfida più importante che ho vinto.“
La mia storia"Sensori intelligenti per mele gustose".
La mia storia