LesinaDebiasi Hannes

Agricoltore bio - Hochhuebhof

"Il bio è complesso e quindi estremamente eccitante".

La mia storia

Il termine "Hueb" risale a molto tempo fa e tradizionalmente definisce il secondo maso più grande di una certa zona del villaggio. Il nostro maso Hochhueb si trova a 625 m sul livello del mare. Da alcuni anni viene gestito secondo le direttive dell'agricoltura biologica. Nel corso della mia esperienza professionale con il Consorzio per il Controllo Qualità Alto Adige per la Frutticoltura ho avuto ottime opportunità di conoscere questo metodo di coltivazione e di conoscerne i vantaggi. Inoltre, numerose discussioni di approfondimento con molti agricoltori biologici vicini mi hanno aiutato con fiducia a fare il passo verso questa forma di agricoltura sostenibile.

Mentre mio padre Markus, oltre alle mele, persegue la sua passione per le pere Williams e le ciliegie, io mi concentro al 100% sulle mie varietà di mele Golden Delicious, Gala e Bonita. Da quest'ultima ho potuto acquistare circa 3.000 alberelli e sono convinto che anche questa varietà resistente alla ticchiolatura mi farà molto piacere.

Mio padre all'inizio era un po' scettico quando si trattava di biologico, ma mi ha incoraggiato a continuare sulla strada scelta. Ottenere un grande risultato di raccolto con limitate possibilità di intervento nel campo per la protezione delle piante è una sfida che fa per me. Naturalmente, nei mesi che precedono il raccolto possono succedere molte cose che non vuoi che accadano. Ad esempio, la mela può subire una "scottatura", che si manifesta sotto forma di macchie nere e questo può facilmente verificarsi se si utilizza lo zolfo, l'antidoto naturale contro il fungo della ticchiolatura, nel momento sbagliato in piena estate. Nella soleggiata Val Venosta, la frutta particolarmente esposta può a volte "bruciarsi" gravemente e questo è meno attraente dal punto di vista visivo. Per proteggere particolarmente bene una certa parte del raccolto, circa un terzo dei miei alberi cresce sotto la rete antigrandine, soprattutto là dove la frequenza della grandine è statisticamente particolarmente elevata. Allo stesso tempo, la rete antigrandine riduce un po' la forte luce solare e il pericolo di scottature è minore.

I meli hanno regolarmente bisogno di acqua fresca. I miei campi la ricevono dall'inconta-minato alpeggio sopra il colle Tablà sul Monte Tramontana. Non c'è acqua migliore.

Come agricoltore a tempo pieno mi sto continuamente educando, dopo tutto, si vuole migliorare costantemente. Trovo molto interessanti i nuovi esperimenti di allevamento, come gli alberi che regolano il loro equilibrio termico quando le temperature più elevate si verificano arrotolando il fogliame e quindi offrono meno superficie per l'attacco del sole. L'agricoltura è eccitante e l'agricoltura biologica è probabilmente la più eccitante.
 

Il mio maso

Il mio raccolto
 
Bonita
La miss agrodolce
Incontro tra bellezza e acidità: Grazie alla sua resistenza alla ticchiolatura, questa mela liscia e lucida nata da un incrocio tra le varietà Topaz & Cripps Pink è molto diffusa nella produzione biologica.
Disponibile
Gennaio - Maggio
Aspetto: 
rosso lucido su sfondo color crema, forma omogenea, buccia molto liscia
Valori interiori: 
succosa e croccante a ogni morso
Sapore: 
aromatica con una nota aspra
Mela Royal Gala
L’eleganza della precocità
Ricca di sapore, la Gala si presenta ogni estate nella sua elegante buccia rosso-gialla e inaugura la raccolta delle mele. Alle alte quote della Val Venosta prospera particolarmente bene - lo si riconosce dal rinfrescante aroma dolce.
Disponibile
Settembre - Marzo
 
Aspetto: 
buccia liscia, forma rotonda leggermente conica, colore giallo chiaro con striature rosso vivo
Valori interiori: 
croccante e succosa, polpa compatta
Sapore: 
rinfrescante, dolce e poco aspra
Mela Golden Delicious
Un classico intramontabile dalla montagna
La Golden Delicious è la nostra varietà principale ed è a giusto titolo la regina delle mele della Val Venosta. Una “signora” di gran classe, che richiama l’attenzione anche con la sua attraente faccia rossa, tipica dei frutti che crescono in zone collinari. Nasce tra le braccia materne delle montagne altoatesine: la mela Golden Delicious stupisce con freschezza a ogni morso.
Disponibile
Ottobre - Settembre
 
Aspetto: 
colore da giallo-verde a giallo oro
Valori interiori: 
succosa, polpa molto morbida e fine
Sapore: 
dolce e finemente acidula
SQ 159 / Natyra®
La mela di montagna che trionfa grazie ai suoi aromi
Una mela dall’aspetto rusticale ma dal raffinato aroma di pera e agrumi, resistente alla ticchiolatura e dall’inatteso quanto straordinario sapore.
Disponibile
Gennaio - Aprile
Aspetto: 
colore da rosso a rosso vivo, aspetto rusticale
Valori interiori: 
buona consistenza e succosità, croccante e soda
Sapore: 
gusto agrodolce con note di pera e agrumi
Ciliegie
Irresistibili per natura
La natura è stata generosa con le nostre ciliegie, ricche di benefiche vitamine e sostanze minerali. Ma anche i nostri contadini non sono da meno: attendono con pazienza che maturino al punto giusto e, quando hanno raggiunto l’aroma e la dolcezza ideali, le raccolgono a mano con delicatezza. In Val Venosta insomma, le ciliegie sono un piacere ancora più irresistibile.
Disponibile
metà Luglio - metà Agosto
Aspetto: 
tondeggiante o cuoriforme, di colore rosso scuro lucido fino a nero-viola, picciolo molto lungo
Valori interiori: 
compatta, croccante e succosa
Sapore: 
dolce con una piacevole acidità
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.