Mayr Gerhard

Produttore BIO – Kleinlehen

„Per fare un’ottima mela, ci vuole un ottimo albero.“

La mia storia

Il maso Kleinlehen-Gut, che offre anche possibilità di soggiorno per gli ospiti, si trova a Stava, vicino a Naturno. La famiglia Mayr lo possiede da generazioni. In precedenza, qui, come in tutta la Val Venosta, si allevava bestiame e si coltivavano albicocche e cereali. Una vecchia macina per cereali tuttora presente nel maso è la testimonianza di questo passato.

Nei frutteti oggi maturano mele delle varietà Golden Delicious, Red Delicious, Braeburn, Roho e Gala; in futuro Gerhard intende ampliare la coltivazione con altre varietá di mele dalla guancia rossa. Dal 2006 egli gestisce il Kleinlehenhof adottando un'agricoltura biologica controllata. Gerhard voleva limitare gli interventi umani nel processo di crescita per offrire prodotti assolutamente naturali e sani.

Ogni anno, in primavera, quando il clima torna ad essere più favorevole, Gerhard pone le basi per una sana raccolta delle mele. L'attività che predilige è piantare nuovi alberi. "Molto viene poi fatto dalla natura della Val Venosta. A cui posso affidarmi senza riserve".
 

Il mio maso

Kleinlehenhof
Il mio raccolto
 
Mela Royal Gala
L’eleganza della precocità
Ricca di sapore, la Gala si presenta ogni estate nella sua elegante buccia rosso-gialla e inaugura la raccolta delle mele. Alle alte quote della Val Venosta prospera particolarmente bene - lo si riconosce dal rinfrescante aroma dolce.
Disponibile
Settembre - Marzo
 
Aspetto: 
buccia liscia, forma rotonda leggermente conica, colore giallo chiaro con striature rosso vivo
Valori interiori: 
croccante e succosa, polpa compatta
Sapore: 
rinfrescante, dolce e poco aspra
Mela Pinova
La tipica bellezza venostana
Con la sua buccia color rosso cinabro su sfondo giallo, la Pinova è una tipica mela venostana. Equilibrata nell’aspetto e nel sapore, è amatissima anche per la lunga conservabilità che permette di gustarla al meglio anche nei mesi estivi.
Disponibile
Gennaio - Luglio
 
Aspetto: 
sfondo da giallo a verde, almeno il 30% della superficie sfoggia un color rosso cinabro fiammante
Valori interiori: 
rinfrescante, polpa molto croccante, succosa e soda
Sapore: 
perfetto equilibrio tra aspro e dolce
Topaz
Il fascino dell’acidità
Se vi dicono che una persona è acida, pensate subito che sia antipatica? Bene, addentando una Topaz vi ricrederete: il suo sapore acidulo è incredibilmente seducente e oltretutto la potete gustare nella versione bio.
Disponibile
Gennaio - Maggio
Aspetto: 
colore di fondo giallo con striature rosse, forma tondeggiante e piatta nella cavità calicina
Valori interiori: 
polpa croccante dal delicato color crema
Sapore: 
acidità spiccata ma piacevole
WA38 / Cosmic Crisp®
Un nuovo gusto da scoprire
Attraente per aspetto e sapore, la nostra Cosmic Crisp® della Val Venosta ha una piacevole fruttosità estiva con aromi di erba verde, kiwi e uva spina.
Disponibile
Febbraio – Aprile
Aspetto: 
Sovracolore rosso scuro-viola su uno sfondo giallo chiaro.
Valori interiori: 
Molto croccante, particolarmente succosa e dalla buccia dura.
Sapore: 
Dolce-acidulo; perfettamente bilanciato. Aromi di erba verde, kiwi e uva spina e un aroma di arance sulla buccia.
Pere
Dolci chicche
Le pere sono frutti con origini antiche. Il poeta greco Omero le descriveva come un dolce dono di Dio. Nel clima soleggiato della Val Venosta, questi frutti sviluppano una dolcezza avvolgente e un cuore aromatico. La pera è considerata un frutto versatile e ricco di vitamine, oltre che facilmente digeribile, da assaporare in qualunque momento della giornata.
Aspetto: 
Sferica, a forma di pera o di campana, con buccia verde, talvolta gialla o rossastra
Caratteristiche: 
Polpa croccante, carnosa o succosa e morbida
Sapore: 
Dolce, con aroma intenso e bassa acidità
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.