Pohl Kathrin

Produttrice BIO - Kleinebenhof

“La buona salute cresce insieme al biologico.”

La mia storia

Il maso Kleinebenhof è situato a Vezzano ai piedi del Monte Sole nelle immediate vicinanze di Silandro, il capoluogo della Val Venosta; i suoi piccoli meleti invece si trovano al Monte Tramontana di Silandro presso il borgo Brugg. Da poco Kathrin Pohl gestisce il maso Kleinebenhof con suo marito Andreas – secondo i principi biologici: „Conosco l’amore per la natura, il rispetto dell‘ambiente e il modo di lavorare accurato da quando ero piccola. Per noi non c’era altra scelta“, racconta Kathrin.

Sua famiglia infatti gestisce un altro maso biologico. Avendo lavorato per anni al maso dei genitori Kathrin conosce le direttive della produzione biologica fin da piccola. Ha inoltre approfondito le sue conoscenze durante i suoi studi all’Università di risorse naturali e scienze della vita a Vienna. Oggi coltiva mele con suo marito Andreas: Si dedicano alla coltivazione della varietà Pinova, una mela croccante di color rosso cinabro fiammante e giallo, e della mela Topaz, una varietà succosa e particolarmente aromatica.

„Durante la cura dei meli per noi osservare i processi naturali è al primo posto“, spiega Kathrin che della produzione biologica è convinta al cento per cento. Trovano molta soddisfazione nel lavoro nella natura seguendo il suo ritmo. Quindi sono ottimisti per quanto riguarda il futuro e si sentono perfettamente a loro agio nell’loro ambiente sano e vivo.
 

Il mio maso

Il mio raccolto
 
Mela Pinova
La tipica bellezza venostana
Con la sua buccia color rosso cinabro su sfondo giallo, la Pinova è una tipica mela venostana. Equilibrata nell’aspetto e nel sapore, è amatissima anche per la lunga conservabilità che permette di gustarla al meglio anche nei mesi estivi.
Disponibile
Gennaio - Luglio
 
Aspetto: 
sfondo da giallo a verde, almeno il 30% della superficie sfoggia un color rosso cinabro fiammante
Valori interiori: 
rinfrescante, polpa molto croccante, succosa e soda
Sapore: 
perfetto equilibrio tra aspro e dolce
Topaz
Il fascino dell’acidità
Se vi dicono che una persona è acida, pensate subito che sia antipatica? Bene, addentando una Topaz vi ricrederete: il suo sapore acidulo è incredibilmente seducente e oltretutto la potete gustare nella versione bio.
Disponibile
Gennaio - Maggio
Aspetto: 
colore di fondo giallo con striature rosse, forma tondeggiante e piatta nella cavità calicina
Valori interiori: 
polpa croccante dal delicato color crema
Sapore: 
acidità spiccata ma piacevole
Pere
Dolci chicche
Le pere sono frutti con origini antiche. Il poeta greco Omero le descriveva come un dolce dono di Dio. Nel clima soleggiato della Val Venosta, questi frutti sviluppano una dolcezza avvolgente e un cuore aromatico. La pera è considerata un frutto versatile e ricco di vitamine, oltre che facilmente digeribile, da assaporare in qualunque momento della giornata.
Aspetto: 
Sferica, a forma di pera o di campana, con buccia verde, talvolta gialla o rossastra
Caratteristiche: 
Polpa croccante, carnosa o succosa e morbida
Sapore: 
Dolce, con aroma intenso e bassa acidità
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.