La mia storia
Egon Rieper vive con la sua famiglia a Lana, sul versante meridionale della conca valliva di Merano. Il suo maso biologico, invece, si trova nella Bassa Val Venosta tra Rablà e Plaus, con una vista magnifica sul Gruppo Tessa. Il maso appartiene alla sua famiglia dal 1986, e oggi è gestito da Egon con suo figlio Hannes, che fa l'elettricista.
Egon, che ha acquisito le sue conoscenze di base sull'agricoltura alla Scuola professionale per la frutti-, viti-, orti- e floricoltura Laimburg in Alto Adige, adora i lavori manuali all'interno del maso. Il trattore, invece, lo lascia volentieri agli altri. Forse anche perché i campi dell'azienda biologica costituiscono un tutt'uno compatto, e le strade sono brevi.
Il fossato che attraversa i terreni crea un piccolo biotopo naturale tra i meli. Il passaggio al biologico è avvenuto nel 2009. Per Egon contava la cura del terreno e il giusto rapporto con la natura. È infatti convinto che la natura è straordinaria e dobbiamo lasciare il mondo così come lo abbiamo ricevuto.
Altri contadini biologici
“Una scelta che abbraccia tutto il mondo.”
La mia storia„Coltivavo mele biologiche quando il termine “biologico” non esisteva nemmeno.“
La mia storia“Una scelta che abbraccia tutto il mondo.”
La mia storia