La mia storia
A Prato allo Stelvio, alle porte del Parco Nazionale dello Stelvio, a 900 metri sul livello del mare, si trova il maso che Karl Heinz Stocker ha rilevato nel 1993 dai suoi genitori. I campi si trovano nelle vicinanze del maso e rasentano foreste alluvionali.
Karl Heinz ha dei bovini da latte; la maggior parte dei campi viene utilizzata per la coltivazione di foraggio, mentre la coltivazione delle mele e delle verdure si limita a una piccola superficie. All'agricoltore piace la versatilità del maso. Il lavoro nella natura e con la natura, la calma e gli animali gli danno molto. Quando ha bisogno di mani laboriose, l'aiuto arriva dal fratello e dalla cognata.
Nei suoi frutteti crescono mele Gala, alle quali si aggiungono come coltivazione ad alberi sparsi alcune varietà antiche tipiche, come la Bella di Boskoop e la Rosa di Caldaro. Karl Heinz ha convertito tutta l'azienda al biologico: biologico è il fieno per il foraggio, biologico il latte fornito al caseificio e biologiche sono le mele e le verdure portate alla cooperativa.
Per lui il biologico è sinonimo di “vita”. Si tratta dunque di un impegno quotidiano che si traduce nell'osservare con maggiore intensità le interrelazioni e i cicli della natura e nel lavorare in modo che questi non vengano turbati. L'approccio rispettoso nei confronti del creato per Karl Heinz è dunque ovvio.
Altri contadini biologici
“Facciamo bodybuilding per gli insetti utili!“
La mia storia„La natura agisce sempre nel modo più giusto.“
La mia storia„Tenere tra le mani il frutto del mio lavoro, questa è la felicità.“
La mia storia