Wieser Christian

Agricoltore bio

“Nell’agricoltura biologica il tempo scorre ad un ritmo diverso.“

La mia storia

I miei meleti si trovano in varie frazioni del comune di Naturno. Da tre anni produco mele Gala, Pinova, Fuji, Red Delicious e Golden Delicious secondo le direttive biologiche. E questo ha comportato un grande cambio di mentalità. Ora devo affrontare malattie fungine come la ticchiolatura o il malbianco in modo tutto diverso. Le ore di lavoro sono raddoppiate, ma anche le soddisfazioni che mi dà l’agricoltura biologica. Se il lavoro ti piace, la stanchezza arriva più tardi.

Mio padre mi aveva già preparato ad una maggior mole di lavoro. Se vuoi guadagnare qualcosa e raccogliere i frutti del tuo lavoro, devi impegnarti continuamente, fisicamente e mentalmente. Le poche “sostanze” consentite in agricoltura biologica devono essere usate con prudenza. Il Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura mette a nostra disposizione strumenti preziosi come la sua app. I primi produttori biologici invece non potevano contare su supporti tecnologici e quindi meritano il massimo rispetto da parte di “principianti del biologico” come me.

Nonostante gli aiuti da parte di diverse istituzioni, il biologico rimane una grande sfida. Soprattutto perché la natura solo raramente fa quello che vorrebbero i produttori. I miei figli, che mi aiutano, lo vedono regolarmente. La gioia della produzione sostenibile però compensa tutti gli sforzi e il suolo sotto i miei alberi ha di nuovo l’odore di quando ero bambino: sano e vivo. Il risultato? Solo mele buone. Anzi buonissime.
 

Il mio maso

Il mio raccolto
 
Bonita
La miss agrodolce
Incontro tra bellezza e acidità: Grazie alla sua resistenza alla ticchiolatura, questa mela liscia e lucida nata da un incrocio tra le varietà Topaz & Cripps Pink è molto diffusa nella produzione biologica.
Disponibile
Gennaio - Maggio
Aspetto: 
rosso lucido su sfondo color crema, forma omogenea, buccia molto liscia
Valori interiori: 
succosa e croccante a ogni morso
Sapore: 
aromatica con una nota aspra
Mela Royal Gala
L’eleganza della precocità
Ricca di sapore, la Gala si presenta ogni estate nella sua elegante buccia rosso-gialla e inaugura la raccolta delle mele. Alle alte quote della Val Venosta prospera particolarmente bene - lo si riconosce dal rinfrescante aroma dolce.
Disponibile
Settembre - Marzo
 
Aspetto: 
buccia liscia, forma rotonda leggermente conica, colore giallo chiaro con striature rosso vivo
Valori interiori: 
croccante e succosa, polpa compatta
Sapore: 
rinfrescante, dolce e poco aspra
Mela Pinova
La tipica bellezza venostana
Con la sua buccia color rosso cinabro su sfondo giallo, la Pinova è una tipica mela venostana. Equilibrata nell’aspetto e nel sapore, è amatissima anche per la lunga conservabilità che permette di gustarla al meglio anche nei mesi estivi.
Disponibile
Gennaio - Luglio
 
Aspetto: 
sfondo da giallo a verde, almeno il 30% della superficie sfoggia un color rosso cinabro fiammante
Valori interiori: 
rinfrescante, polpa molto croccante, succosa e soda
Sapore: 
perfetto equilibrio tra aspro e dolce
Fuji
Un’esplosione di sapore
Anche se il suo nome evoca il vulcano giapponese, la Fuji ha un cuore dolcissimo.
Disponibile
Novembre - Maggio
 
Aspetto: 
colore da rosso tenue a rosso scuro con leggere striature su fondo giallo-verde, forma tondeggiante
Valori interiori: 
compatta, molto succosa e ricca di zucchero
Sapore: 
molto dolce e aromatica
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.