Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 

Fragole Val Martello...

dalla montagna con più sapore.

21.06.2018

Leggero aumento rispetto allo scorso anno

Nel cuore della Val Venosta, c’è una piccola Valle dove crescono frutti di lunga e appassionata tradizione. Qui, grazie ad una più lenta e preziosa maturazione, le Fragole che acquistano lentamente il loro sapore unico ed inconfondibile.

”Le temperature fredde della primavera 2018 hanno portato ad un ritardo nell’inizio della commercializzazione delle fragole, – spiega Gerhard Eberhöfer, Responsabile Vendite fragole e piccoli frutti VI.P, l’Associazione produttori Ortofrutticoli della Val Venosta. La vendita quest’anno inizierà la terza settimana di giugno e le previsioni dei quantitativi sono in leggero aumento rispetto allo scorso anno: ci aspettiamo una raccolta di circa 400-450 tonnellate. Questa crescita è determinata dal fatto che le piante quest’inverno non hanno subito danni da freddo né da gelo: circa il 40% delle nostre coltivazioni è “sotto tetto” riparato da eventi atmosferici, mentre il 60% è all’aperto, e le temperature calde di queste ultime settimane prima della raccolta, ci permettono di offrire un prodotto senza imperfezioni. Siamo ottimisti: la qualità delle fragole è buona, il sapore è delizioso e la disponibilità verrà garantita, precisa Eberhöfer. Le Fragole delle Val Martello saranno presenti fino ad agosto e verranno commercializzate presso la DO e la GDO italiana e nei maggiori mercati ortofrutticoli del Nord e Centro Italia.”
In Val Venosta non solo ottime mele

Una regione così generosa come la Val Venosta non poteva fermarsi alla produzione di mele eccezionali, ma negli ultimi anni i contadini, attenti ed appassionati, hanno ampliato l’assortimento dei prodotti valorizzando anche la coltivazione dei piccoli frutti. “Quest’anno abbiamo qualche piccolo frutto in più – conclude Eberhöfer – lamponi, more, ribes e mirtilli che crescono in tutto il loro splendore in Val Martello, dove la particolare altitudine ne rallenta la maturazione accentuandone l’aroma: piccoli numeri, ma dal sapore eccezionale, autentico e di grande qualità!”
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.

Altri articoli

Potrebbe anche interessarti

Mela Val Venosta e specialità regionali Nuova iniziativa di VIP lanciata a Marca

VIP per il terzo anno consecutivo ha partecipato a Marca Fresh. La fiera, che si è conclusa il 16 gennaio a Bologna, è considerata dal Consorzio delle cooperative ortofrutticole della Val Venosta un’opportunità importante per incontrare i partner della GDO e per poter parlare di nuovi progetti e collaborazioni. E infatti così è stato anche in questa edizione 2025. 
 
Tutti gli articoli