Cosa si intende con biodiversità?
La protezione della biodiversità praticata dai contadini della Val Venosta è una questione di passione
Un’ape ronza volando affaccendata di fiore in fiore, una coccinella si inerpica su uno stelo d’erba, mentre un merlo si nasconde tra i frutti del melo ancora acerbi. Un frutteto della Val Venosta è un habitat veramente speciale. È un fermento di fioriture e vita per cui è impossibile non notare che oltre alle mele c’è molto di più.
Esiste un termine specifico per descrivere tutta questa varietà di esseri viventi che brulica tra i prati e i tronchi degli alberi: biodiversità. Ma che cosa si intende con biodiversità? Com’è possibile incentivare la biodiversità nell’agricoltura? E, soprattutto, in che modo vi contribuiscono i contadini venostani?