Il tempo delle mele

In Val Venosta è finalmente iniziata la tanto attesa raccolta delle mele

Un momento magico Tutto ha inizio nelle calde giornate di fine estate. È un momento magico in Valle. I meli che in primavera erano vestiti da un tappeto di fiori bianco-rosati sono ora carichi di frutti dalle sfumature rosse...

Anche quest'anno, tra i filari ad alta quota della Val Venosta è iniziato a fine agosto il periodo della raccolta. Per i melicoltori è sicuramente un periodo atteso con trepidazione, tanto quanto il primo morso. Un morso che ha il sapore di un anno di duro lavoro, svolto con dedizione e passione. I produttori della valle possono finalmente assaporare non solo le fatiche ma anche le gioie dei loro frutti.

Dalla delicata e fondamentale fase dell'impollinazione, che vede le api protagoniste indiscusse e fidate aiutanti dell'operato contadino, ai colori e profumi della fioritura, alla selezione dei fiori, alla magia dell'irrigazione antibrina, al delicato diradamento fino alla tanto attesa raccolta, attuata rigorosamente secondo metodi tradizionali, la Val Venosta offre sempre a chi la abita e la cura, uno spettacolo unico per Natura. Per questo i produttori si dedicano con passione e amore al proprio lavoro, rispettando e facendo tesoro di un territorio senza eguali, sia dal punto di vista paesaggistico che di terroir.
Gala Val Venosta Sono circa 1.700 i contadini venostani che giorno dopo giorno, tra i rigidi inverni e le calde giornate estive, hanno curato e vegliato i loro filari con non poche fatiche. Come ogni anno hanno accompagnato le mele nel loro lungo percorso di crescita per portarle dal frutteto alla tavola, assicurando ai consumatori un prodotto eccellente e dalla qualità superiore.

Le prime ad essere colte dagli alberi sono le Gala Val Venosta: succose, croccanti e dal sapore dolce. Raccolte già dalla fine di agosto e disponibili sul mercato da inizio settembre fino a marzo, le Gala Val Venosta rappresentano agli occhi una irresistibile tentazione per l'inconfondibile sfondo giallo chiaro con un sovracolore striato rosso scuro. Per i gusti di tutti i consumatori e le consumatrici, le Gala Val Venosta sono coltivate sia nel rispetto dei dettami della lotta integrata che di quella biologica.

Una volta terminata la raccolta della Gala sarà poi il turno delle altre varietà che colorano la valle: Red Delicious, Golden Delicious, Pinova, Ambrosia™ e Kanzi®.

Il tempo delle mele è dunque appena iniziato per chi come noi non vede l'ora di gustarle e accompagnerà il nostro autunno e l'inverno fino alla primavera, quando la natura si risveglierà e un nuovo ciclo avrà inizio.
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.

Altri articoli

Potrebbe anche interessarti

 
Tutti gli articoli