Ingredienti
per 1 porzione50 g fiocchi di avena solubili
125 ml latte
2 cucchiai succo di limone
2 cucchiaini miele
1 cucchiaio mandorle
1 cucchiaio semi di girasole
1
mela Gala Bio1 cucchiaio uvetta
Stampa la ricettaPreparazione
Per preparare il Birchermüesli, mettete i fiocchi di avena in una ciotolina, unite il latte, un cucchiaio di succo di limone e il miele. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti e riponete in frigo per almeno 4 ore, meglio ancora se tutta la notte.
Prima di servire il Birchermüesli, mettete le mandorle e i semi di girasole a tostare in una padella, senza aggiunta di olio o grassi. Fate tostare per un paio di minuti circa, muovendo spesso la padella per non farli bruciare. Togliete dal fuoco e mettete da parte o, se preferite, potete anche tritare grossolanamente le mandorle. Mettete un cucchiaio di succo di limone in un piatto fondo e grattugiateci metà della mela Gala Bio Val Venosta, precedentemente lavata. Mescolate subito per non fare annerire la mela.
Unite quindi la mela grattugiata al composto di fiocchi di avena e latte e mescolate. Aggiungete anche uvetta, mandorle e i semi di girasole tostati, tenendone da parte alcuni per la decorazione. Mescolate nuovamente. Tagliate la mela Gala Bio Val Venosta restante a listarelle. Infine, decorate il vostro Birchermüesli con mandorle e semi di girasole tostati, e la mela Gala Bio Val Venosta tagliata e servite.
Suggerimenti
In base ai propri gusti, potete aggiungere più o meno miele. Per quanto riguarda mandorle e semi di girasole invece, potete anche sostituirli o alternarli con noci, nocciole, anacardi o pistacchi. Per variare il vostro Birchermüesli, oltre alla mela, potete aggiungere altra frutta di stagione, come ad esempio fragole, lamponi, albicocche o ciliegie della Val Venosta. Per preparare il Birchermüesli senza lattosio, utilizzate latte di mandorla o latte di avena invece del latte vaccino.