Bowl con riso venere, salmone, avocado e chutney di mela
Ecco una ricetta semplice, sana e gustosa, colorata e divertente. Il chutney è una “salsa” di accompagnamento agrodolce composta di mele, aceto, zucchero e spezie. Il gusto agrodolce del chutney si abbina perfettamente con il riso venere, il salmone e l’avocado.
50 min.
facile
Ingredienti
per 4 bowls
1 trancio di salmone da 500 g 200 g di riso venere 2 avocado 1 lime 100 g di spinacini freschi 1 spicchio di aglio semi di sesamo olio d’oliva sale
per il chutney di mela
2 mele Golden Delicious 2 cm di radice di zenzero ½ cipolla 1 cucchiaio di zucchero di canna 2 cucchiai di aceto di mele 1 pizzico di semi di cumino I semi di 1 bacca di cardamomo
Sciacquate il riso venere sotto l’acqua, mettetelo in un pentolino con abbondante acqua e fate cuocere per circa 40 minuti dall’ebollizione, scolate e condite con un filo di olio d’oliva.
Preparate il chutney: tagliate le mele a dadini e mettetele a cuocere in un pentolino con lo zenzero grattugiato, la cipolla a fettine, lo zucchero, l’aceto, il cumino e i semi del cardamomo schiacciati per circa 30 minuti e poi fate raffreddare.
Tagliate il trancio di salmone a cubetti e fateli cuocere in padella antiaderente per pochi minuti a fiamma vivace in modo tale da mantenere il cuore quasi crudo.
Fate saltare gli spinacini per 1 minuto con lo spicchio di aglio schiacciato e olio.
Dividete in due l’avocado, eliminate il nocciolo e la buccia, tagliatelo a fettine per il largo e poi fatele slittare piano piano formando una specie di serpente che andrete ad arrotolare su se stesso per formare una rosa. Procedete in questomodo con la metà rimasta e con l’altro avocado. Spruzzatelo poi con il lime.
Componete la bowl con il riso venere, il salmone, gli spinacini, la rosa di avocado, il chutney di mele e i semi di sesamo.
Ricetta di Valentina Tozza
La Cucina Che Vale
"Mi chiamo Valentina Tozza, ho 39 anni, sono moglie e mamma di due bimbi, sono milanese ma vivo in Brianza e dal 2011 mi occupo di food, ho iniziato per gioco ma il mio grande amore per la cucina mi ha portata a fare della mia passione un lavoro. Ringrazio sempre di cuore mia nonna che mi ha trasmesso tanto entusiasmo per il cibo, lei sapeva cucinare come solo le nonne sanno fare ed è grazie alla sua tenacia e al suo amore che oggi ho realizzato un sogno. Nel mio blog "La Cucina Che Vale" troverete ricette 100% home made, facili, creative e alla portata di tutti, troverete anche i racconti di avventure, viaggi ed esperienze vissute. Il mio blog è nella classifica dei 50 migliori blog d'Italia. Sono Guest in Qvc Italia e tutti i lunedì alle 18.30 mi trovate in diretta su Radio Number One con ricette facili e veloci."
La storia della mela, si sa, inizia nel giardino dell’Eden. Da allora il frutto “proibito” non ha perso nulla della sua forza attrattiva. Invitante da mordere, squisita da gustare ma anche toccasana per la salute, come sanno da sempre i contadini venostani prima ancora che venisse coniato il motto “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Ecco perché ogni giorno si impegnano al massimo per darci i migliori frutti possibili.