Questo dolce alle mele ha come base la pasta brisée, un impasto che ha origine dalla regione francese, il cui utilizzo si sposa benissimo per preparare una grande quantità di dolci, dalle sfogliatine alle torte farcite.
70 min.
medio
Ingredienti
Misura stampo 30 x 20
per la brisée dolce
300 g farina di farro bianco 50 g olio di cocco 30 g zucchero di cocco 1 cucchiaio di miele di acacia 100 ml acqua fredda
altri ingredienti
3 mele Red Delicious 1 limone 250 g mirtilli 1 cucchiaio di zucchero di cocco acqua q.b.
Preparate la pasta brisée impastando in una grossa ciotola la farina con l'olio di cocco (potete farlo ammorbidire nel microonde); aggiungete lo zucchero e il miele e l'acqua gradatamente in base all'assorbimento dell'impasto (varia da una farina all'altra).
Impastate a mano o con l'utilizzo della planetaria. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo avvolgetelo con la pellicola per alimenti. Riponetelo in frigorifero mezz'ora.
Nel frattempo lavate i mirtilli e senza asciugarli cuoceteli in un tegame con lo zucchero ed un cucchiaio di acqua per 5 minuti o fino a quando si sfaldano leggermente. Scolateli dal succo che si sarà formato. Lasciate raffreddare.
Spremete il limone. Utilizzate il succo per preparare l'acqua acidulata per non far ossidare le mele. Lavate le mele ed asciugatele. Legate il torsolo ed affettatele abbastanza sottili; se avete una mandolina utilizzatela così avranno tutte lo stesso spessore.
Stendete l'impasto della brisée e foderate uno stampo dopo averlo spruzzato di olio staccante. Stendete sopra la confettura di mirtilli che avete preparato.
Adagiate le fettine di mele scolate bene dall'acqua e limone alternandole a gruppi di 4 o 5 in senso verticale ed orrizzontale. Se utilizzate uno stampo tondo potrete distribuirle a raggiera.
Spennellate la superficie delle mele con olio di cocco fuso. Infornate a 170°C in forno preriscaldato per 30 minuti circa (regolatevi in base alla potenza del vostro forno).
Sfornate e lasciate raffreddare. Decorate con qualche mirtillo fresco.
Ricetta di Elena Formigoni
Cucinama
Elena Formigoni, vive in Piemonte ad Omegna sul lago d'Orta. Nel 2015 ha iniziato a condividere online i piatti che prepara tutti i giorni per famiglia e amici, in particolare su Instagram, un nuovo canale per raccontare la sua passione per l’impiattamento e la cura della tavola. Nel frattempo apre un blog www.cucinama.com. L’amore per la cucina è, per Elena, anche un amore per la varietà, che si nota non solo nella reinterpretazione personale di molte ricette, ma anche nella scelta degli ingredienti stagionali e nelle colorate presentazioni dei piatti.
La storia della mela, si sa, inizia nel giardino dell’Eden. Da allora il frutto “proibito” non ha perso nulla della sua forza attrattiva. Invitante da mordere, squisita da gustare ma anche toccasana per la salute, come sanno da sempre i contadini venostani prima ancora che venisse coniato il motto “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Ecco perché ogni giorno si impegnano al massimo per darci i migliori frutti possibili.