La ricetta della felicità … Un tramonto in terrazza in compagnia di alcuni amici e di un buon vino bianco del Trentino-Alto Adige, fresco e profumato. Perché non allestire un piccolo aperitivo per accompagnare le chiacchiere? Stupite i vostri ospiti con delle golose crostatine salate con mousse al gorgonzola e mele Golden Delicious. Sono ottime servite anche come antipasto.
60 min.
facile
Ingredienti
per 16 crostatine
per la frolla salata 250 g farina 150 g burro 1 uovo 60 g Parmigiano Reggiano grattugiato origano sale pepe
In una ciotola mettete la farina, il sale, l’origano ed un pizzico di pepe. Unite il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorate gli ingredienti con le dita qualche minuto, dovrete ottenere un composto sabbioso. Incorporate il formaggio grattugiato ed infine l’uovo poi impastate, il risultato sarà una frolla liscia ed omogenea. Formate un panetto, copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo, preparate la mousse: in una ciotola lavorate a crema il gorgonzola, unite il mascarpone e mescolate.
Riprendete la frolla dal frigo: su un piano leggermente infarinato stendete una sfoglia di 4-5 mm di spessore, con una coppa pasta di diametro 8-10 cm ritagliate dei cerchi e rivestite le formine da crostatine imburrate ed infarinate. Bucherellate con una forchetta tutte le basi delle crostatine, mettetele su una placca e cuocetele in forno statico preriscaldato a 180°C per 20 minuti.
Una volta cotte, lasciatele raffreddare prima di sformarle, sistematele su un vassoio da portata, riempite con la mousse al gorgonzola e decorate con delle fettine di mele tagliate non troppo sottili.
Ricetta di Elvira De Luca
Elvira Dolci e Cucina
Modenese di nascita, toscana d’adozione, mamma di tre ragazze, Francesca, Chiara, Stefania e compagna di Andrea. Amo le ricette tradizionali, quelle veloci e ho sempre la mani sporche di farina. Sognatrice ,testarda e perfezionista con la voglia di crescere soprattutto nella fotografia, una passione sopraggiunta da qualche anno che ha portato a migliorare il mio percorso come food photographer cercando di trasmettere emozioni attraverso i miei scatti.
La storia della mela, si sa, inizia nel giardino dell’Eden. Da allora il frutto “proibito” non ha perso nulla della sua forza attrattiva. Invitante da mordere, squisita da gustare ma anche toccasana per la salute, come sanno da sempre i contadini venostani prima ancora che venisse coniato il motto “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Ecco perché ogni giorno si impegnano al massimo per darci i migliori frutti possibili.