Ingredienti
per ca. 1 kg di gelato500 g
fragole ½ limone (succo)
1 cucchiaio miele
300 g yogurt naturale
80 g zucchero
300 ml panna fresca liquida
Stampa la ricettaPreparazione
Per preparare il gelato alle fragole senza gelatiera, lavate le fragole, eliminate il picciolo e tagliatele a pezzetti. Mettetele in un pentolino insieme al succo di mezzo limone e al miele. Portate a ebollizione e fate bollire a fuoco medio, mescolando spesso, per ca. 15 minuti, fino a quando il composto si sarà addensato e l’acqua sarà evaporata. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare, o comunque intiepidire.
Nel frattempo, mettete in una ciotola lo yogurt con lo zucchero e mescolate bene affinché lo zucchero si sciolga. Tenete da parte due cucchiai del composto di fragole ed unite il resto al composto di yogurt. Mescolate bene per amalgamare il tutto. Montate la panna, unitela al composto di yogurt e fragole e incorporate delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto.
Trasferite il tutto in un contenitore adatto al freezer, livellate, coprite con coperchio o pellicola e mettete in freezer per almeno cinque ore, avendo cura di mescolare il composto ogni 30 minuti per le prime 3 ore, in modo che non si formino cristalli di ghiaccio ed il gelato risulti cremoso una volta pronto.
L’ultima volta che lo mescolerete, a ridosso delle 3 ore, aggiungete la salsa di fragole messa da parte in superficie e create un effetto marmorizzato con l’aiuto di una forchetta o uno stuzzicadenti. Quando il gelato sarà pronto, servitelo in delle coppette o sulle cialde, guarnito con qualche fragola fresca.