Morbide, simpatiche e tutte da gustare. Queste girelle ripiene di mele Pinova e yogurt bianco, sono perfette per accompagnare colazioni e merende. Un dolce intermezzo che regala un sorriso a chiunque le gusti.
60 min.
facile
Ingredienti
per 15 girelle
per l’impasto 350 g farina 2 cucchiaini lievito di birra secco 65 g zucchero 125 gricotta 95 ml latte (tiepido) 1 uovo 2 pizzichi sale 60 g burro (morbido)
per il ripieno 125 g ricotta 150 g yogurt bianco naturale 50 g zucchero 2 mele Pinova
per la glassa 200 g zucchero a velo ½ limone (succo)
Per l’impasto mettere nella ciotola della planetaria la farina, il lievito, lo zucchero e mescolare. Unire la ricotta e il latte tiepido e azionare la planetaria. Aggiungere anche l’uovo ed il sale e continuare a impastare fino a quando l’impasto sarà incordato, ovvero si sarà staccato da fondo e pareti della ciotola e sarà attorcigliato intorno al gancio. A questo punto unire il burro morbido a pezzetti, un pezzetto alla volta e continuare a impastare fino a quando tutto il burro sarà stato assorbito e l’impasto risulterà incordato, lucido ed elastico. Lasciare lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio, ci vorranno ca. 2,5 – 3 ore.
Per il ripieno lavare e sbucciare le mele Pinova, eliminare il torsolo e tagliarle a cubetti. In una ciotola mescolare bene la ricotta con lo yogurt e lo zucchero. Unire i cubetti di mela Pinova e mescolare nuovamente.
Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, stenderlo su una superficie leggermente infarinata formando un rettangolo di ca. 45 x 30 cm. Distribuire il ripieno di yogurt e mele su tutta la superficie e poi arrotolare il tutto. Tagliare a fette di ca. 3 cm e adagiare le girelle, con la parte del taglio rivolta verso l’alto, su una teglia foderata con carta da forno.
Lasciare riposare coperte per altri 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldare il forno a 175°C (statico) e preparare la glassa. Per la glassa mettere in una ciotolina lo zucchero a velo e unire il succo di mezzo limone. Mescolare bene fino ad ottenere una glassa omogenea, molto densa. Se dovesse servire aggiungere ancora un po’ di succo di limone, se fosse troppo liquida, aggiungere altro zucchero a velo. Trascorso il tempo di riposo infornare le girelle (una teglia alla volta) per ca. 25 minuti, fino a doratura. Sfornare, lasciare raffreddare per 5 minuti e poi decorare con la glassa di zucchero.
Ricetta di Julia Morat
Passione Cooking
Altoatesina doc, ovvero italiana di madrelingua tedesca come le piace definirsi, Julia ama cimentarsi nella rivisitazione di ricette di famiglia di mamma Reinhild e nonna Imma, arricchendole con qualche elemento innovativo e internazionale. Julia lo ammette, per quanto si rilassi ai fornelli, se c’è una cosa che non le riesce tanto bene è seguire le ricette. In cucina ama osare, sperimentare, accostare, ma l’ingrediente che proprio non manca mai nelle sue creazioni è il sorriso.
La storia della mela, si sa, inizia nel giardino dell’Eden. Da allora il frutto “proibito” non ha perso nulla della sua forza attrattiva. Invitante da mordere, squisita da gustare ma anche toccasana per la salute, come sanno da sempre i contadini venostani prima ancora che venisse coniato il motto “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Ecco perché ogni giorno si impegnano al massimo per darci i migliori frutti possibili.