Panna Cotta con fragole di montagna della Val Venosta

Tre strati di puro piacere

Un dessert fresco e gustoso in cui non vedrete l’ora di affondare il cucchiaio. La dolcezza della panna cotta e l’avvolgente aroma di vaniglia incontrano le fresche e saporite fragole di montagna della Val Venosta. Tre strati, un’esplosione di gusto.
40 min.
  •  
  •  
  •  
facile
 

Ingredienti

per 8 porzioni

950 g panna liquida
350 g latte
160 g zucchero
Un po’ di polpa di vaniglia
Scorza di due limoni non trattati
1 pizzico di sale
7 fogli di gelatina (titanio)
500 g purè di fragola*

per la decorazione
Fiori commestibili
8 fragole
 
 
Stampa la ricetta

Preparazione

1. Strato
Mettere in ammollo 3 fogli di gelatina in acqua fredda per 10-15 min. In una pentola versare 550 g di panna liquida, 250 g di latte, 90 g di zucchero, un po' di polpa di vaniglia, la scorza di un limone e un pizzico di sale e portare ad ebollizione. Spegnere il fuoco. Strizzare i fogli di gelatina e unirla al composto caldo. Mescolare fino a quando la gelatina non sarà sciolta. A questo punto trasferite la panna cotta in 8 bicchieri da servizio e lasciate riposare in frigo per quattro ore. Una volta che il primo strato si sarà solidificato, seguire la ricetta e proseguire con il secondo strato.
2. Strato
Mettere in ammollo 3 fogli di gelatina in acqua fredda per 10-15min. Mettere in una pentola 400 g di panna liquida, 100 g di latte, 300 g di purè di fragola, 70 g di zucchero, un po' di polpa di vaniglia, la scorza di un limone e un pizzico di sale e portare ad ebollizione. Spegnere il fuoco. Strizzare i fogli di gelatina e unirla al composto caldo. Lasciar raffreddare la panna cotta per ca. 10 minuti e versarla sul primo strato. Mettere i bicchieri in frigo per 4 ore. Una volta che il secondo strato si sarà solidificato, proseguire stendendo il terzo e ultimo strato.
3. Strato
Immergere 1 foglio di gelatina in acqua fredda e mettere 200 g di purè di fragola preparato in una pentola. Strizzare bene la gelatina e metterla nella pentola con il purè. Scaldare il composto finché la gelatina non sarà sciolta. Versare sul secondo strato di panna cotta e metterla nel frigo per ca. 2 ore.

Decorazione
Alla fine, decorare la panna cotta finita estivamente con fiori commestibili e con fragole di montagna della Val Venosta.

*Purè di fragola
Lavare, pulire e tagliare le fragole e con l’aiuto di un mixer ridurle a purea. Perfezionarle con un po’ di zucchero e limone e spazzolarle in un setaccio.
 

Ricetta di Nathalie Trafoier

Kuppelrain
La pasticceria è donna e Nathalie Trafoier è l’emblema. Figlia dello chef stellato Jörg Trafoier e di Sonya Egger, Nathalie è la firma della linea di dessert di alta pasticceria del Ristorante Kuppelrain di Castelbello, in Val Venosta. Impegno, passione, studi e dedizione prendono forma ogni giorno e si trasformano in deliziose leccornie che stuzzicano vista e palato. Praline e dolci a base di cioccolata, biscotteria e krapfen ripieni di composte con frutta e prodotti venostani, tartlette, dolci al cucchiaio, mignon e molto altro.
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.