Una panna cotta classica contenente mele caramellate in padella e accompagnate da un crumble croccante alle mandorle e cannella. Il risultato? Un connubio perfetto e un gusto molto bilanciato e super goloso!
140 min.
medio
Ingredienti
per 8-10 bicchierini per il crumble 70 g di burro 70 g di zucchero di canna 70 g di farina di mandorle 70 g di farina un pizzico di cannella per la panna cotta 600 g panna 100 g zucchero 12 g colla di pesce
per le mele cramellate 5 mele Kanzi® 40 g burro 50 g zucchero di canna per decorare q.b. zucchero a velo
In una ciotola impastare tutti gli ingredienti del crumble fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo. Formare un panetto, avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigo per almeno 2 ore, fino che il composto addensa e indurisce. Sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliarle in piccoli cubetti. In una padella fare sciogliere burro e zucchero di canna, poi aggiungere le mele a cubetti e cuocere per circa 5 minuti, fino che le mele inizieranno a caramellarsi. Scolare le mele, di modo da eliminare il succo che hanno rilasciato e lasciarle raffreddare.
Nel frattempo mettere a bagno in acqua molto fredda la colla di pesce, per almeno 5 minuti. Versare 400 g di panna fresca in una ciotola e i rimanenti 200 g con lo zucchero in un pentolino. Scaldare fino a che lo zucchero si sciolga completamente, ma evitando di far bollire il composto. Quando la colla di pesce si sarà idratata completamente, strizzare l’acqua in eccesso e metterla nel pentolino con la panna zuccherata calda. Mescolare affinché la colla di pesce si sciolga bene. Versare questo composto caldo nella ciotola con i 400 g di panna fresca, non scaldata, e mescolare in modo da rendere il tutto omogeneo. Prendere dei piccoli bicchierini in vetro, riempire il fondo di mele caramellate e con l’aiuto di una piccola caraffa versare la panna cotta fino a riempire, quasi completamente, il bicchierino. Mettere le panne cotte appena preparate in frigorifero per almeno 2 ore, fino che addenseranno.
Nel frattempo il crumble avrà riposato il tempo necessario in frigo e se l’impasto si sarà ben addensato, grattugiarlo con una grattugia a piramide dalla parte con i fori più grandi. Stendere le briciole di crumble su una teglia di carta da forno, tenendole abbastanza vicine ma distribuite in uno strato sottile. Cuocere in forno statico a 175°/180°C per circa 10 minuti, fino a che il crumble risulterà dorato. Sfornare e lasciare raffreddare. Decorare le panne cotte sbriciolando, rusticamente e grossolanamente, il crumble alla cannella sulla superficie dei bicchierini. Ultimare la decorazione con una spolverata di zucchero a velo.
Consigli •Consiglio di non stracuocere le mele caramellate. •Questi dessert si possono conservare fino a 3 giorni in frigorifero.
Ricetta di Luca Perego
LuCake
Luca Perego è un giovane di Lecco, pasticcere per lavoro ma soprattutto per passione. Attraverso i suoi scatti vuole condividere e trasmettere il suo amore per i dolci, che sono diventati per lui uno stile di vita. Creare ricette alla portata di tutti è la sua sfida e il suo punto forte, inserendo anche nelle torte più classiche e comuni tutti i consigli e i trucchi del mestiere, necessari per ottenere ottimi risultati. Cosicché con le sue ricette e le sue dritte possiate diventare anche voi pasticceri a casa vostra!
La storia della mela, si sa, inizia nel giardino dell’Eden. Da allora il frutto “proibito” non ha perso nulla della sua forza attrattiva. Invitante da mordere, squisita da gustare ma anche toccasana per la salute, come sanno da sempre i contadini venostani prima ancora che venisse coniato il motto “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Ecco perché ogni giorno si impegnano al massimo per darci i migliori frutti possibili.