Ingredienti
per 10-12 fette175 g albumi a temperatura ambiente
250 g zucchero
1 cucchiaino zucchero vanigliato
1 cucchiaino aceto di vino bianco (in alternativa succo di limone)
1 cucchiaino fecola di patate
500 ml panna fresca liquida
200 g
lamponi Val Venosta
200 g
mirtilli neri Val Venosta
300 g
fragole Val Venosta
1 frutto della passione
q.b. zucchero a velo per spolverare
Stampa la ricettaPreparazione
Per la meringa: Preriscaldate il forno a 200°C (statico) e foderate una teglia con la carta da forno. Mettete gli albumi in una ciotola e iniziate a montarli a neve. Quando inizieranno a diventare bianchi e spumosi, versate lentamente lo zucchero a pioggia, continuando a montare. Unite anche lo zucchero vanigliato. Quando saranno montati a neve unite anche l’aceto e la fecola setacciata. Continuate a montare fino a ottenere un composto sodo e lucido. Gli albumi dovranno essere montati in maniera tale, che capovolgendo la ciotola non fuoriesca niente!
Trasferite quindi il composto di meringa sulla teglia e distribuite con l’aiuto di un cucchiaio in modo da formare un disco di ca. 24 cm di diametro. Create un leggero incavo al centro e passate con il cucchiaio o un coltello dal basso verso l’alto lungo tutto il bordo, per lisciare l’esterno. Infornate e abbassate subito la temperatura a 120°C. Lasciate cuocere per un’ora e 40 minuti, senza aprire il forno. Quindi spegnete il forno e lasciate riposare la Pavlova nel forno spento per un paio di ore, o anche tutta la notte. In questo modo si raffredderà gradualmente, senza essere sottoposta a uno sbalzo termico dal forno caldissimo alla temperatura ambiente, che la farebbe afflosciare un po’ al centro.
Quando si sarà raffreddata, montate la panna e riempiteci l’incavo creato. Lavate e asciugate i lamponi, i mirtilli e le fragole e distribuiteli sulla panna. Infine con l’aiuto di un cucchiaino distribuite i semi del frutto della passione e spolverate con lo zucchero a velo. La Pavlova dà il meglio di sé fresca e appena farcita, così potrete gustare tutta la croccantezza della meringa.
Suggerimento
La Pavlova, o comunque le meringhe in generale, temono l’umidità. Per questo vi consiglio di farcirla poco prima di servirla, altrimenti rischiate che perda la sua croccantezza.