Ingredienti
per 2 persone160 g di riso carnaroli
2
Gala Val Venosta
50 g di speck (5 fette)
1/2 bicchiere di Calvados
brodo vegetale
¼ di scalogno
una noce di burro
brie (a piacere)
sale
pepe
Stampa la ricettaPreparazione
Preparare il brodo vegetale secondo il metodo classico aggiungendo anche mezza mela. Tagliare a dadini molto piccoli l’altra metà della mela senza togliere la buccia, questa ci servirà per decorare e dare croccantezza al piatto. La seconda mela va invece sbucciata e tagliata a cubetti messi poi in acqua e limone per far si che non anneriscano.
Tritare finemente lo scalogno e farlo imbiondire con la noce di burro in una padella antiaderente, versare il riso e tostare. Sfumare con mezzo bicchiere di Calvados. Far evaporare il Calvados e continuare la cottura del riso aggiungendo, quando necessario, un mestolo di brodo caldo filtrandolo con un colino.
Ne frattempo in una seconda padellina antiaderente mettere a rosolare lo speck tagliato a striscioline molto grossolanamente. Quando sarà bello croccante togliere qualche pezzetto di speck che useremo successivamente per decorare il piatto e aggiungere le mele dopo averle asciugate dall’acqua in eccesso, cuocere a fuoco vivo.
Quando la cottura del riso sarà quasi ultimata aggiungere i cubetti di mela e lo speck. Quando il risotto sarà cotto è possibile mantecarlo con una piccola noce di burro a fuoco spento per qualche minuto o del brie a vostro piacimento. Servire decorando il piatto con i dadini di mela e dello speck croccante.