Schmarrn alla ricotta con le ciliegie Val Venosta

Il dolce in padella

Facilissimo da preparare e gustoso, questo dessert a base di uova, ricotta, altro non è che una dolce frittata con succose e saporite ciliegie della Val Venosta. Perfetto da realizzare in estate poiché non occorre accendere il forno, è simpatico, goloso e delizia grandi e piccini. Ottimo anche come colazione!
38 min.
  •  
  •  
  •  
facile
 
Schmarrn alla ricotta con le ciliegie Val Venosta

Ingredienti

per 2-4 persone

per la pastella
3 uova
1/2 cucchiaino sale
50 g zucchero
250 g ricotta
110 ml latte
150 g farina
350 g ciliegie Val Venosta

inoltre
1 cucchiaio olio di semi
25 g burro
q.b. zucchero a velo
 
 
Stampa la ricetta

Preparazione

Per preparare lo Schmarrn alla ricotta con le ciliegie, separate i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi con il sale. Mettete da parte. Montate quindi i tuorli con lo zucchero fino a quando sa-ranno cremosi, unite la ricotta e il latte e lavorate con le fruste. Aggiungete anche la farina e lavora-te ancora con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo. Quindi aggiungere con cura l'albume sbattuto. Mettete da parte.
Schmarrn alla ricotta con le ciliegie Val VenostaSchmarrn alla ricotta con le ciliegie Val Venosta
Lavate e denocciolate le ciliegie e tagliatele a metà. Scaldate una padella capiente con l’olio e il burro e, quando il burro inizia a sfrigolare, inserite le ciliegie e fatele saltare nel burro per un minuto circa. Distribuitele uniformemente sul fondo e ricopritele con la pastella. Livellate la pastella e copri-te con coperchio. Lasciate cuocere a fiamma bassa per ca. 10 minuti, fino a quando la superficie si sarà rappresa. Quindi con una paletta tagliate il tutto in 4 spicchi e girateli uno ad uno, delicatamen-te, in modo che si cuociano anche sull’altro lato. Coprite nuovamente con coperchio e terminate la cottura per altri 6-8 minuti circa. Il tempo di cottura varia anche in base alle dimensioni della padella.
Schmarrn alla ricotta con le ciliegie Val VenostaSchmarrn alla ricotta con le ciliegie Val Venosta
Una volta cotto anche sull’altro lato, spezzettate lo Schmarrn con l’aiuto di due forchette o un cucchiaio e una spatola, in modo da ottenere tanti pezzetti irregolari. Servite subito il vostro Schmarrn alla ricotta con le ciliegie, con una bella spolverata di zucchero a velo.
Schmarrn alla ricotta con le ciliegie Val VenostaSchmarrn alla ricotta con le ciliegie Val Venosta
Suggerimento
Se servite lo Schmarrn come piatto unico, queste dosi bastano per 2 persone, se invece lo servite come dolce, sono sufficienti per 4 persone.
 
Schmarrn alla ricotta con le ciliegie Val Venosta

Ricetta di Julia Morat

Passione Cooking
Altoatesina doc, ovvero italiana di madrelingua tedesca come le piace definirsi, Julia ama cimentarsi nella rivisitazione di ricette di famiglia di mamma Reinhild e nonna Imma, arricchendole con qualche elemento innovativo e internazionale. Julia lo ammette, per quanto si rilassi ai fornelli, se c’è una cosa che non le riesce tanto bene è seguire le ricette. In cucina ama osare, sperimentare, accostare, ma l’ingrediente che proprio non manca mai nelle sue creazioni è il sorriso.
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.