Insolita rivisitazione di un dolce tipico della tradizione inglese, che si profuma di uno straordinario e originale abbinamento: mele e rosmarino. Un connubio tanto inatteso quanto gradito al palato, percettibile ma non preponderante. Il nostro consiglio? Gustarli in compagnia, davanti ad una buona tazza di tè caldo.
medio
Ingredienti
per circa 30 scones
500 g di farina 25 g di lievito in polvere 90 g di zucchero semolato 100 g di burro 2 uova 180 ml di latticello (vedi sotto) 2 mele Golden Delicious un generoso pizzico di sale
per il latticello 90 ml di latte scremato 90 g di yogurt magro 1 cucchiaio di succo di limone 2 rametti di rosmarino
per la doratura 1 tuorlo 1 cucchiaio di latte
per la glassa 150 g di zucchero a velo circa 30 ml di acqua 1 rametto di rosmarino
Tritate finemente gli aghi dei due rametti di rosmarino. Versateli in un pentolino con il latte, riscaldate leggermente, spegnete e lasciate in infusione per un’ora. Mescolate il latte e il rosmarino con lo yogurt e il succo di limone. Lasciate riposare per 30 minuti: avrete ottenuto un composto simile al latticello.
Setacciate insieme la farina e il lievito, unite lo zucchero e il sale e miscelate. Unite il burro a dadini e sfregatelo tra la punta delle dita insieme agli ingredienti secchi, fino ad ottenere un composto bricioloso. Sbattete leggermente le uova e versatele nel composto precedente. Unite anche il latticello e impastate, prima con una forchetta e poi con le mani. Non impastate troppo, solo quanto basta per far stare in sé il composto. Sbucciate le mele, tagliatele a dadini piccoli (meno di 1 cm) e uniteli al composto.
Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e stendetelo allo spessore di 1,5- 2 cm e copritelo con pellicola. Trasferitelo in frigo per almeno 30 minuti. Riprendete l’impasto ripiegatelo in tre parti, ruotatelo di 90 gradi ripiegatelo di nuovo in tre parti. Stendetelo di nuovo allo spessore di 1,5-2 cm, dandogli la forma di un rettangolo, aggiungendo farina sulla spianatoia solo se serve per non farlo attaccare. Ritagliate i vostri scones dandogli la forma che preferite, sistemateli su una teglia rivestita di carta da forno e fateli riposare in freezer per 15 minuti.
Spennellate gli scones con l’uovo leggermente sbattuto con il latte e cuocete a 210°C (forno statico) per 15 minuti circa. Non cuoceteli troppo o diventeranno duri, devono essere appena dorati. Per la glassa portate ad ebollizione 40 ml di acqua con gli aghi del rametto di rosmarino, spegnete e lasciate in infusione per circa 30 minuti. Setacciate lo zucchero a velo in una ciotolina, versatevi sopra l’acqua filtrata, mescolando vigorosamente con una frusta. Dovrete ottenere una glassa densa, che non coli via. Distribuite la glassa sopra agli scones e servite.
La storia della mela, si sa, inizia nel giardino dell’Eden. Da allora il frutto “proibito” non ha perso nulla della sua forza attrattiva. Invitante da mordere, squisita da gustare ma anche toccasana per la salute, come sanno da sempre i contadini venostani prima ancora che venisse coniato il motto “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Ecco perché ogni giorno si impegnano al massimo per darci i migliori frutti possibili.