Preparazione
Per preparare il sushi con mele Golden Delicious, iniziate preparando il riso, che dovrà raffreddarsi prima di poter procedere. Mettete quindi in una pentola il latte di cocco, l’acqua, il sale, lo zucchero, la stecca di cannella, la scorza di limone e il riso. Portate a ebollizione il tutto con coperchio, mescolando ogni tanto, lasciate bollire dolcemente per 10 minuti, poi spegnete il fuoco e, senza aprire il coperchio, lasciate riposare per altri 12 minuti. Quindi verificate il livello di cottura, se non dovesse essere ancora cotto, lasciate cuocere per altri pochi minuti, fino a cottura ultimata, altrimenti trasferite il riso in una pirofila e lasciate raffreddare.
Nel frattempo preparate il ripieno. Lavate le mele Golden Delicious. Tagliatele a metà e rimuovete il torsolo con uno scavino. Tagliate quindi a fettine sottili tre metà di mela e a bastoncini sottilissimi la quarta metà di mela. Irrorate i bastoncini di mela con succo di limone in modo che non anneriscano e mettete da parte. Scaldate una padella dal fondo ampio con il burro e quando questo sarà sciolto, inserite le fette di mela. Fate rosolare per qualche minuto, fino a quando si saranno un po’ ammorbidite. Cospargete con lo zucchero e la cannella e continuate la cottura a fiamma vivace, affinché lo zucchero caramellizzi. Sfumate con 2 cucchiai di succo di limone, lasciate evaporare e togliete dal fuoco. Mettete da parte a raffreddare.
Lavate le fragole, rimuovete il picciolo e tagliatele a metà. Quando il riso si sarà raffreddato, potete comporre il vostro sushi. Iniziate con gli uramaki. Ricoprite il makisu (stuoia di legno di bambù) con pellicola. Prelevate un po’ di riso con le mani bagnate e realizzate un rettangolo di ca. 20 x 12 cm sul makisu impellicolato, compattando bene il riso, mi raccomando. Adagiate quindi 5-6 fette di mele caramellate lungo la parte inferiore del riso, lasciando libero ca. 1 cm lungo il bordo inferiore. Lungo il lato inferiore delle fette di mele adagiate quindi delle metà di fragola in senso orizzontale e subito dopo le fragole, adagiate dei bastoncini di mela. Sollevate la stuoia sulla parte bassa e arrotolate l’uramaki al suo interno. Una volta formato il rotolino, premete per compattare il tutto. Aprite la stuoia, prelevate l’uramaki e trasferitelo su un foglio di pellicola. Avvolgetelo al suo interno, chiudendo i lati come una caramella e riponete in frigo a raffreddare. Preparate altri due uramaki allo stesso modo.
Quindi preparate i nigiri. Sempre con le mani bagnate prelevate poco riso e compattatelo tra le vostre mani formando come degli gnocchi allungati. Adagiate su ognuno una fetta di mela caramellata e una metà di fragola. Quando gli uramaki si saranno raffreddati, in una ciotolina mescolate lo zucchero con la cannella. Distribuitene un po’ sul piano di lavoro. Poi prelevate il primo uramaki dalla pellicola e rotolatelo delicatamente nel mix di zucchero e cannella. Adagiatelo su un tagliere e con un coltello molto affilato e bagnato, tagliatelo a fette di ca. 2 cm di spessore. Procedete allo stesso modo con i due uramaki restanti. Adagiate gli uramaki tagliati su un vassoio o un piatto e cospargete con pistacchi tritati. Servite gli uramaki e i nigiri accompagnati dallo yogurt alla vaniglia.