Chiamate anche mug cake, le torte in tazza sono simpatiche, facili e veloci da preparare. Pochi ingredienti da miscelare direttamente nella tazza, poi solo qualche minuto per la cottura. Non rinunciare ad una dolce coccola, prova questa deliziosa ricetta con le mele Pinova.
12 min.
facile
Ingredienti
per 1 porzione
50 g farina 1/4 cucchiaino lievito in polvere per dolci 1/2 cucchiaino cannella 2 pizzichi sale 15 g zucchero di canna 1 cucchiaino zucchero vanigliato 60 ml latte 15 g burro fuso 50 g mela Pinova q.b. zucchero a velo per decorare
Per preparare la torta di mele in tazza, in una tazza (ca. 200 ml di capienza) adatta alla cottura in microonde mescolate la farina, il lievito in polvere per dolci, la cannella e il sale. Unite anche lo zucchero di canna e lo zucchero vanigliato. Versate il latte e il burro fuso e mescolate bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, senza grumi.
Lavate e sbucciate la mela, privatela del torsolo e tagliate a cubetti 50 g. Incorporate i cubetti di mela all’impasto nella tazza.
Cuocete il tutto nel microonde a 900 Watt per 1 minuto e 20 secondi. Verificate il livello di cottura con uno stecchino. A seconda del microonde potrebbe volerci qualche secondo in più, se la vostra torta in tazza ancora non è cotta, rimettetela nel microonde in frazioni di 5 secondi, sempre a 900 Watt. Servite la torta di mele in tazza ancora calda, spolverata con zucchero a velo.
Suggerimenti I più golosi possono aggiungere anche qualche pezzetto di cioccolato bianco nell’impasto o servire la torta di mele in tazza con della panna montata.
Ricetta di Julia Morat
Passione Cooking
Altoatesina doc, ovvero italiana di madrelingua tedesca come le piace definirsi, Julia ama cimentarsi nella rivisitazione di ricette di famiglia di mamma Reinhild e nonna Imma, arricchendole con qualche elemento innovativo e internazionale. Julia lo ammette, per quanto si rilassi ai fornelli, se c’è una cosa che non le riesce tanto bene è seguire le ricette. In cucina ama osare, sperimentare, accostare, ma l’ingrediente che proprio non manca mai nelle sue creazioni è il sorriso.
La storia della mela, si sa, inizia nel giardino dell’Eden. Da allora il frutto “proibito” non ha perso nulla della sua forza attrattiva. Invitante da mordere, squisita da gustare ma anche toccasana per la salute, come sanno da sempre i contadini venostani prima ancora che venisse coniato il motto “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Ecco perché ogni giorno si impegnano al massimo per darci i migliori frutti possibili.