Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
Un’agricoltura in sintonia con la natura grazie a varietà resistenti alla ticchiolatura

Un’agricoltura in sintonia con la natura grazie a varietà resistenti alla ticchiolatura

Al maso "Brugghof" di Ciardes, la mela Bonita delizia con la sua bellezza e la sua rinfrescante acidità

Egon Maringgele del "Brugghof" è stato uno dei primi coltivatori di mele di Ciardes ad iscriversi nella "lista d'attesa" della sua cooperativa per acquistare piccoli alberi dell'ambita varietà Bonita. Questa varietà è particolarmente resistente ai funghi della ticchiolatura, una malattia che può colpire piante da frutto. Dal 2007, Egon gestisce la sua azienda agricola secondo le linee guida "Bioland", la rinomata associazione di coltivazione nel settore degli alimenti biologici. Proprio in questo contesto la coltivazione di varietà resistenti alla ticchiolatura è attuata gradualmente e coerentemente.

Oggi, dopo già quattro raccolte di successo con le circa 1.000 piantine della robusta varietà Bonita, Egon continua a sognare con questo frutto dal colore rosso vivo. Ora si sente giustamente una specie di "specialista" di questa varietà. Il suo entusiasmo brucia ancora intensamente, proprio come il colore rosso della buccia di questo magnifico frutto dall’aspetto paffuto. Quest'anno, Egon prevede di piantare altri 2.100 piccoli alberi Bonita. Proprio come cinque anni fa, spera in un buon lotto con le piante che ha comprato. "Spero di trovare molti alberi con germogli prematuri. Ciò garantirebbe una bella resa già nel secondo anno. Nel primo anno, gli alberi sono ancora troppo deboli.", spiega Egon.

Con speranza e fiducia, ispeziona il terreno dove i nuovi alberi si insidieranno presto. Questo avverrà a metà/fine aprile. Solo allora la temperatura del suolo sarà di circa 8° C e quindi ideale per le giovani piante per radicare rapidamente. I primi 30 centimetri dello strato superiore del terreno sono cruciali, perché è proprio qui che gli alberi formano le radici più fini. Ecco perché Egon prende la maggior parte dei campioni di terreno da questa zona. Il suolo deve essere vitale e rimanere vitale. Quanto prima i nuovi alberi di Bonita si ancoreranno stabilmente al terreno della Val Venosta, tanto meglio. Allora il rischio di seccarsi a causa del vento sarà ridotto. L'irrigazione a goccia a risparmio idrico manterrà poi il terreno umido al momento giusto e, se Dio vuole, le piante germoglieranno rapidamente. Ogni volta è un'attività molto attenta ai dettagli. Piantare nuovi alberi richiede non solo molta diligenza e pazienza, ma anche empatia con i bisogni presenti e futuri della pianta. Così facendo, Egon segue da molti anni le saggie parole di uno stimato istruttore della scuola agraria. Quest'ultimo sottolineava sempre l'importanza di lasciare abbastanza spazio tra gli alberi del filare. Solo in questo modo anche gli alberi nelle file dietro avrebbero ricevuto sufficiente luce solare.

"Con una direzione ottimale delle file (che sarebbe l'orientamento ideale nord-sud delle stesse), non si crea quasi nessun lato di sole e ombra nelle varie file di meli. A volte, tuttavia, l’appezzamento di terreno non permette la creazione di questa direzione “ideale”. In questo caso è quindi ancora più importante cercare di ottenere una buona illuminazione incrociata (laterale) tra le diverse file di alberi. Il contadino deve prendersi cura di questa condizione importante", spiega Egon, guardando il sole della Val Venosta.

Il lato ombreggiato non deve mai essere troppo all’ombra. Si prende il sole di mezzogiorno come riferimento per orientarsi e si determina la distanza ideale tra gli alberi della stessa fila. Se si assicura questo, una fila di mele non diventerà mai un "muro" oscurante per le altre file dietro.

"Il mio istruttore diceva che il contadino, anche quando d’estate fa il suo lavoro sul lato ombreggiato della fila, deve portare a casa una scottatura. Se rimane bianco come un formaggio, allora sta sbagliando qualcosa!" ricorda Egon, sorridendo malinconicamente.

Per Egon questo mnemonico del suo insegnante è molto più di una divertente frase da ricordare. Arriva al cuore di una questione molto complessa: l'agricoltore della Val Venosta può usare il caldo sole della Val Venosta a proprio vantaggio. Se assicura una buona esposizione “incrociata” delle file di mele, influenza anche un rapporto ottimale tra frutto e foglie. Se questo rapporto si rivela giusto, i frutti non saranno solo visivamente attraenti, ma avranno anche un sapore meraviglioso. Tanto sole è condizione indispensabile per tanto sapore. Ma cosa intende esattamente Egon con questo rapporto “ottimale” tra frutto e foglie? Per spiegarsi indica uno "spiedino di frutta", che però non può essere mangiato. Mostra due grappoli di fiori guarniti con abbastanza fogliame. Più tardi qui si formeranno i caratteristici fiori bianchi. Ecco il rapporto ottimale.
"Se un fiore ha abbastanza compagnia di foglie verdi e sane intorno a sé, sarà ben nutrito da esse con la loro fotosintesi e il frutto del fiore fino alla raccolta sarà eccitante e aromatico ", spiega Egon.

Egon misura l'aroma di una mela dal suo alto contenuto di zucchero o, come nel caso della Bonita, dalla sua pronunciata acidità e dai suoi aromi principali “verdi”, caratterizzati da banana verde e kiwi. Gli aromi secondari leggermente acerbi di ribes rosso e mango, seguiti dal finale subordinato dolce di fiori di sambuco, completano perfettamente il profilo sensoriale della mela preferita di Egon, la sua Bonita. Il gusto unico di questo frutto per Egon e sua moglie Sonja è stato il fattore decisivo per comprare più alberi di questa varietà attraverso la loro cooperativa.

"E a proposito, Bonita è celebrata come una varietà resistente alla ticchiolatura sia nella frutticoltura biologica che in quella integrata. È praticamente immune ai funghi della ticchiolatura. Con Bonita non dobbiamo preoccuparci troppo delle sue piaghe brunastre e a volte anche lacerate su foglie e frutti. Questo nonostante il fatto che la sua buccia rosso vivo non è affatto dura o spessa, ma piacevolmente morbida da penetrare".

Una coltivazione poco complicata e un basso uso di prodotti fitosanitari non significa che con Bonita l'agricoltore possa diventar pigro. Dopo tutto, ci sono abbastanza altri funghi oltre a quelli della ticchiolatura da cui bisogna proteggere gli alberelli e i frutti. Inoltre, afidi & co. sono sempre felici di trovare un gustoso banchetto nel meleto. Come altri suoi colleghi, l'agricoltore biologico Egon contrasta questi parassiti con misure volte a incoraggiare i loro nemici naturali. Coccinelle e forbicine guidano l'esercito degli antagonisti naturali, ma molti altri sono attivi, assumendosi la loro parte nel terreno ricco di humus e sano qui sulla collina di Tablà e formando un patto armonioso con il contadino della Val Venosta.

Presto verrà il momento e i nuovi alberi Bonita saranno piantati. Nel frattempo, anche Emil, il padre di Egon, sta addentando i frutti invitanti dell'ultimo raccolto di ottobre. A 97 anni, la carne succosa e color crema di Bonita è una forte tentazione anche per lui. Padre e figlio adorano i succhi aciduli che la carne di Bonita rilascia a cuore aperto.

"Questa mela è pura bellezza nel colore e nella forma. Anche la sua croccantezza non è troppo esagerata. In ogni caso, non così soda come suggerirebbe la mela paffuta all'esterno. Anche i denti fiacchetti di una persona anziana come me possono ancora farcela". Emil ride. Ai "suoi tempi" come attivo coltivatore di mele, la meravigliosa Bonita non esisteva ancora. Pertanto, il veterano delle mele accompagna le sue parole di lode con un po' di invidia, guardando suo figlio Egon, che è stato “molto fortunato" da poter coltivare una mela così robusta.

"Per la gioventù di oggi, tutto è molto più facile di allora. Ma non lo rimprovero mai. Dopo tutto, mi ha ascoltato per lo più e quindi ha fatto tutto bene", sorride Emil, guardando suo figlio con grande orgoglio. È lui che ha continuato con successo la tradizione del coltivatore di mele della Val Venosta. L'ulivo "importato" nel giardino della famiglia Maringgele non distrae da questo fatto, ma sottolinea solo una volta di più quanto sia baciata dal sole la Val Venosta nel suo mondo alpino. Qui, le mele possono veramente contenere tracce di aria fresca e di caldo sole di montagna.
Un’agricoltura in sintonia con la natura grazie a varietà resistenti alla ticchiolaturaUn’agricoltura in sintonia con la natura grazie a varietà resistenti alla ticchiolaturaUn’agricoltura in sintonia con la natura grazie a varietà resistenti alla ticchiolaturaUn’agricoltura in sintonia con la natura grazie a varietà resistenti alla ticchiolatura
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.

Altri articoli

Potrebbe anche interessarti

 
Tutti gli articoli