Torta di mandorle con albicocche della Val Venosta

Un dolce perfetto come merenda

Questa succosa torta di mandorle con albicocche della Val Venosta è facile e veloce da preparare. Una deliziosa torta per la famiglia e gli amici.
70 min.
  •  
  •  
  •  
facile
 

Ingredienti

per una teglia da forno 30 x 25 cm

175 g di zucchero
210 g di burro
Scorza di limone grattuggiata
Cannella in polvere
Scorza di Fava Tonka grattuggiata
pizzico di sale
4 uova
150 g di farina di grano tenero setacciata
50 g di amido di mais setacciato
10 g di lievito in polvere
50 g di farina di mandorle
ca. 16 albicocche (650 g denocciolato)
Mandorle a scaglie
 
 
Stampa la ricetta

Preparazione

Foderare una teglia con carta da forno (formato 30 x 25 cm). Impastare la farina di grano tenero con l'amido di mais, il lievito in polvere e la farina di mandorle. Mescolare il burro con lo zucchero, gli aromi e il sale in un robot da cucina fino a renderlo cremoso. Aggiungere le uova e poi il composto di farina.
Mettere le albicocche venostane dimezzate sulla torta e guarnire con un po' di zucchero alla cannella e le mandorle a scaglie. Poi cuocere in forno (circolazione dell'aria 55 minuti 160°C) e con uno stecchino fare la prova di cottura. 

Suggerimento

Personalmente preferisco la torta il giorno dopo.
 

Ricetta di Nathalie Trafoier

Kuppelrain
La pasticceria è donna e Nathalie Trafoier è l’emblema. Figlia dello chef stellato Jörg Trafoier e di Sonya Egger, Nathalie è la firma della linea di dessert di alta pasticceria del Ristorante Kuppelrain di Castelbello, in Val Venosta. Impegno, passione, studi e dedizione prendono forma ogni giorno e si trasformano in deliziose leccornie che stuzzicano vista e palato. Praline e dolci a base di cioccolata, biscotteria e krapfen ripieni di composte con frutta e prodotti venostani, tartlette, dolci al cucchiaio, mignon e molto altro.
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.